Quando mangeremo gli insetti

Non gli dichiareremo guerra per poi combatterli su altri pianeti, come nel film Starship troopers del 1997 di Paul Verhoeven.

In un prossimo futuro, gli insetti, li mangeremo direttamente.

E c’è già qualcuno che ha preparato un libro ad hoc: oltre 200 pagine con tanto di ricette. Lo ha scritto Arnold van Huis, l’entomologo tropicale olandese che si propone di rivoluzionare la cucina occidentale.

Troppa carne al fuoco, secondo lo scienziato, visto che gli allevamenti di bestiame presenti sul nostro pianeta produrranno sempre di più gas serra.

E allora cosa fare? Semplice, dieta a base di cavallette, grilli, locuste, mantidi, coleotteri e via dicendo.

Secondo van Huis una mucca per produrre un chilo di proteine ha bisogno di 10 kg di mangime, una locusta, invece, solamente 2.

L’anno scorso per la Fao ha elaborato uno studio sulle prospettive alimentari degli insetti e quest’anno, a febbraio, è arrivato il ricettario.

Lui stesso si ciba di artropodi. Lo fa dal 1995 quando in Nord Africa studiava la dieta di numerose persone che si cibavano proprio di insetti.

Ora dovrà convincere circa 5 miliardi di individui a cambiare abitudini alimentari e a far digerire loro, è proprio il caso di dirlo, l’idea di cucinare e assaggiare le oltre duemila specie commestibili.

Il consiglio per iniziare è molto semplice: polpette impastate con i vermi della farina. Gustosisissimi, avrebbe dichiarato, hanno il sapore dei pop corn.

A Copenaghen, in Danimarca, hanno già cominciato.  Il Noma, ristorante tra i più prestigiosi a livello internazionale, ha introdotto nel menù qualche sua ricetta.

Dite addio a carni e pesci. A salvare il nostro pianeta saranno gli insetti.

written by

dal 1986 al 1989 a Il Tempo e dal 1990 al 2022 a Il Messaggero, ora collaboratore presso Ultimabozza.it. Membre del direttivo Ugis, responsabile social e coordinatore del gruppo Fisica e Astronomia

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright - Enzo Vitale | Journalist and time traveller - Technical assistance by Offerte Internet