Sul Pincio alla ricerca di E.T.

Lo sguardo è sempre meno rivolto al cielo, ma i dubbi restano sempre gli stessi: c’è vita nella galassia? Ma quanto è grande l’Universo? Cos’è una stella? E come si è formata la nostra Terra? Il grande pubblico s’interroga perchè  a “fame” di scienza, vuole sapere. E per provare a dare delle risposte ai grandi quesiti del cosmo, a cominciare da domani sera, sulla terrazza del Pincio (piazzale Napoleone), parte la decima edizione di “Stelle e pianeti nel cielo di Roma: al Pincio 2005”, il festival dell’astronomia organizzato da Comune e Italian space society.

«Non abbiamo più la conoscenza del cielo -dice Maurizio Chirri, responsabile del gruppo astrofili Hipparcose tra gli organizzatori della manifestazione-, ma la gente vuole di nuovo imparare, vuole scoprire i misteri della scienza più antica dell’uomo. Grazie anche all’aiuto delle tre università della capitale, Cnr, Specola Vaticana e Musis, abbiamo messo a  punto una cinque giorni dedicata completamente a osservazioni e conferenze con esperti del settore. Ci sarà anche l’astronauta dell’Esa Umberto Guidoni ».Dalle 22 in poi binocoli astronomici e telescopi saranno a disposizione  per l’osservazione diretta del cielo. «In queste particolari occasioni -continua Chirri-, metteremo in campo dispositivi optoelettronici che consentiranno di “bucare” l’inquinamento luminoso del cielo di Roma ». Domani alle  1,30 Cristiano Cosmovici inaugura la prima di cinque conferenze dal titolo“Alla ricerca di vita nell’universo”; giovedì sarà la volta di Giancarlo Gengaroli con “Transiti e altri fenomeni solari…”, venerdì Umberto Guidoni illustrerà la sua “Settimana tra le stelle” e sabato, la planetologa Angioletta Coradini, presenterà le ultime scoperte su “Saturno e i suoi satelliti”.Ultimo appuntamento domenica con “Sole e Terra, un lunghissimo dialogo cosmico”.

Oltre alle osservazioni e alle conferenze anche spettacoli dal vivocon il planetario. Cinque “visioni” di 25 minuti ciascuna, a partire dalle 21 fino a mezzanotte e mezza, su costellazioni, esplorazione del Sistemasolare,  ianetiextrasolari e mitologia. Per i più curiosi, poi, spazio alle mostre con importanti testimonianze dell imprese spaziali e la presenza  di un rarissimo meteorite proveniente da Marte.

Tutti a bordo, dunque, il viaggio comincia. Ed è gratuito.

written by

dal 1986 al 1989 a Il Tempo e dal 1990 al 2022 a Il Messaggero, ora collaboratore presso Ultimabozza.it
Related Posts

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Copyright - Enzo Vitale | Journalist and time traveller - Technical assistance by Offerte Internet